ater

ater

Il progetto della Regione ‘Ossigeno’ per fare del Lazio la regione della sostenibilità ambientale oggi sarà nel Reatino per le prime piantumazioni. Anche l'Ater di Rieti partecipa al progetto. Alle 12 il consigliere regionale Fabio Refrigeri parteciperà alla piantumazione di 10 alberi nel quartiere di Micioccoli, presso le case popolari in via Colarieti, insieme al commissario dell’Ater Giancarlo Cricchi. L’obiettivo del progetto ‘Ossigeno’, per un investimento totale di 12 milioni di euro, è arrivare alla piantumazione di 6 milioni di alberi, che porteranno all’assimilazione e compensazione di 240 mila tonnellate annue di anidride carbonica

 

L’Ater della Provincia di Rieti ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria delle parti comuni e per l’abbattimento di barriere architettoniche in diversi immobili situati in Via Salaria per l’Aquila e Via Amelotti per un investimento complessivo di 816mila euro. I fondi provenienti dalla Regione Lazio riguardano il patrimonio immobiliare nel Comune di Rieti.

L’Ater della Provincia di Rieti ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria delle parti comuni e per l’abbattimento di barriere architettoniche in diversi immobili situati in Via Salaria per l’Aquila e Via Amelotti per un investimento complessivo di 816mila euro. I fondi provenienti dalla Regione Lazio riguardano il patrimonio immobiliare nel Comune di Rieti.

Venerdì, 06 Settembre 2019 00:00

Piano alienazione alloggi Erp dell'Ater di Rieti

E' stato approvato il Piano di alienazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica dell'Ater della Provincia di Rieti. Il Piano vendita riguarda gli alloggi residuali facenti parte di condomini misti.

Negli allegati è possibile consultare gli atti relativi al Piano.

Venerdì, 12 Luglio 2019 00:00

Consegnati 10 alloggi a Rieti e Fara Sabina.

 

Nella sede dell’Ater reatino il commissario Giancarlo Cricchi alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, il consigliere regionale Fabio Refrigeri e l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, ha consegnato le chiavi degli alloggi, 7 a Rieti e 3 a Fara.

Su questi immobili l’Ater ha provveduto ad effettuare verifiche di funzionalità e piccole riparazioni mentre sono già state avviate le prime operazioni di recupero attraverso i fondi della legge 80 per 13 alloggi sono nel comune di Rieti per un totale di 195 mila euro. Inoltre a breve verranno recuperati altri 19 alloggi dislocati nei vari comuni del cratere più Fara in Sabina per un totale di 285 mila euro.

“La consegna delle chiavi di una nuova casa è sempre un momento importante nella vita di una persona e di una famiglia – commenta Il consigliere Refrigeri – Non ha solo un valore simbolico ma ha una valenza più profonda, è un punto di svolta, un cambiamento nella maggior parte dei casi positivo. Per questi motivi ho sempre molto piacere a prendere parte a queste iniziative e soprattutto è importante la presenza dell’assessore regionale che in questi giorni nonostante i problemi che si trova ad affrontare nella Capitale, da sempre alle prese con l’emergenza abitativa e con i rifiuti, dato che ha anche quella delega, ha trovato il modo e il tempo di essere con noi a Rieti. Un grande ringraziamento è doveroso ai dipendenti dell’Ater che insieme al commissario Giancarlo Cricchi quotidianamente affrontano e cercano di dare risposte concrete ai cittadini che si trovano in difficoltà”.

 

Fonte: ufficio stampa Consigliere regionale Fabio Refrigeri.

 

In relazione alla vicenda dello sfratto eseguito ieri, riportata da alcuni media locali, si precisa quanto segue:

La donna protagonista della vicenda è a tutti gli effetti una occupante senza titolo, in conseguenza di vari pronunciamenti dell’Autorità Giudiziaria con un decreto di rilascio che risale ormai al 2014, confermato poi anche da un Decreto del Presidente della Repubblica del 2016, al quale la donna aveva presentato ricorso, perdendolo. Questo, innanzitutto, dimostra che la vicenda è definitiva e ineluttabile. E non potrebbe essere altrimenti visto che agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica si accede secondo le norme dello Stato che regolano criteri e condizioni, a tutela di tutti coloro che potrebbero avere diritto ad un’abitazione. Chi occupa degli alloggi senza averne titolo, infatti, danneggia in primis proprio quei cittadini che hanno tutto il diritto di accedere ad un’abitazione Erp.

E’ bene sottolineare, inoltre, che la vicenda prosegue ormai dal 2014. Ciò dimostra che Ater e Comune di Rieti sin dall’inizio, ognuno per le proprie competenze chiaramente, si sono immediatamente attivati mettendo in campo una rete di sostegno e di protezione sociale. Per questo motivo, più volte è stato rimandando lo sfratto al fine anche di consentire l’individuazione di una soluzione alternativa e pienamente dignitosa. Nonostante la donna da anni conoscesse nel dettaglio la situazione, ha di fatto posto in essere un comportamento volto a permanere nella condizione di occupante senza titolo, non lasciando l’alloggio. Tuttavia, grazie all’impegno del Comune di Rieti, alla donna è stata offerta la possibilità di essere ospitata presso una nuova struttura residenziale con vitto e alloggio. Proposta che, però, al momento non è stata ancora accettata dalla signora che, proprio nella giornata di ieri, ha riferito agli uffici dei servizi sociali di voler riflettere sulla proposta. La ricostruzione della vicenda evidenzia chiaramente come sia pretestuosa e strumentale l’accusa di disinteresse rivolta al Comune che all’Ater.

 

In relazione alla vicenda dello sfratto eseguito ieri, riportata da alcuni media locali, si precisa quanto segue:

La donna protagonista della vicenda è a tutti gli effetti una occupante senza titolo, in conseguenza di vari pronunciamenti dell’Autorità Giudiziaria con un decreto di rilascio che risale ormai al 2014, confermato poi anche da un Decreto del Presidente della Repubblica del 2016, al quale la donna aveva presentato ricorso, perdendolo. Questo, innanzitutto, dimostra che la vicenda è definitiva e ineluttabile. E non potrebbe essere altrimenti visto che agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica si accede secondo le norme dello Stato che regolano criteri e condizioni, a tutela di tutti coloro che potrebbero avere diritto ad un’abitazione. Chi occupa degli alloggi senza averne titolo, infatti, danneggia in primis proprio quei cittadini che hanno tutto il diritto di accedere ad un’abitazione Erp.

E’ bene sottolineare, inoltre, che la vicenda prosegue ormai dal 2014. Ciò dimostra che Ater e Comune di Rieti sin dall’inizio, ognuno per le proprie competenze chiaramente, si sono immediatamente attivati mettendo in campo una rete di sostegno e di protezione sociale. Per questo motivo, più volte è stato rimandando lo sfratto al fine anche di consentire l’individuazione di una soluzione alternativa e pienamente dignitosa. Nonostante la donna da anni conoscesse nel dettaglio la situazione, ha di fatto posto in essere un comportamento volto a permanere nella condizione di occupante senza titolo, non lasciando l’alloggio. Tuttavia, grazie all’impegno del Comune di Rieti, alla donna è stata offerta la possibilità di essere ospitata presso una nuova struttura residenziale con vitto e alloggio. Proposta che, però, al momento non è stata ancora accettata dalla signora che, proprio nella giornata di ieri, ha riferito agli uffici dei servizi sociali di voler riflettere sulla proposta. La ricostruzione della vicenda evidenzia chiaramente come sia pretestuosa e strumentale l’accusa di disinteresse rivolta al Comune che all’Ater.

 

E’ stata una festa di comunità e di quartiere la presentazione, nel pomeriggio di venerdì alla chiesa di Sant’Eusanio, del Polo Autismo Rieti, promosso da Chiesa di Rieti, Fondazione Varrone, Ater e Loco Motiva. Al centro semi-residenziale aperto a giovani e adulti con autismo, attivo dal 2013 a Sant’Eusanio, verranno ad aggiungersi altri due importanti strutture: una comunità residenziale, per l’accoglienza stabile di 5/6 persone, e un laboratorio-caffetteria, che verrà ricavato nell’ex chiesa di via delle Stelle.

Il Commissario straordinario dell’Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo presso il complesso immobiliare di Via Caduti del Lavoro, nel quartiere di Villa Reatina a Rieti, interessato da una serie di lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e sistemazione delle parti comuni. I lavori, nell’ambito di un finanziamento di circa 300mila euro,

 

Il Commissario straordinario dell’Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo presso il complesso immobiliare di Via Caduti del Lavoro, nel quartiere di Villa Reatina a Rieti, interessato da una serie di lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e sistemazione delle parti comuni. I lavori, nell’ambito di un finanziamento di circa 300mila euro,

Pagina 19 di 41

Bandi in corso

Modulistica

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica per le richieste dell'utenza da pr ...

Continua