https://www.aterrieti.it/comunicati-stampa/item/570-ristrutturazioni-in-via-colarieti-un-esempio-virtuoso-di-recupero-popolare.html#sigProIdab7b7e0d00
In passato si è spesso affrancata l'idea (ingenerosa) che i lavori edilizi sulle case popolari dovessero essere necessariamente poco costosi, spartani e senza lasciarsi andare ad inutili fronzoli estetici. Le numerose ristrutturazioni Ater partite in vari complessi abitativi della provincia di Rieti, stanno invece evidenziando il perfetto contrario: decine di palazzine stanno ritrovando uno splendore tecnico-funzionale ed estetico che, probabilmente, non hanno mai avuto. Emblematica è l'opera in Via Colarieti 1-11. Si tratta di un progetto per un importo complessivo di € 9.240.566,73; il complesso immobiliare è costituito da n.3 corpi di fabbricazione risalenti ai primi anni 70. Il maxi-cantiere, finalizzato nel suo complesso all’accoglimento dei requisiti esigenziali riferiti ad una maggiore qualità urbana, coniuga la necessità di efficientamento energetico e di miglioramento sismico, con l’obiettivo di una rigenerazione su più livelli, aumentando la sicurezza dei manufatti esistenti e migliorando la qualità della vita. E' stata effettuata l'incamiciatura in cemento armato di tutti i pilastri della prima elevazione (piano interrato) ottenendo una sezione finale maggiorata e dopo il taglio degli stessi inseriti dispositivi antisismici (isolatori elastomerici e slitte) in corrispondenza della prima elevazione dei pilastri (piano terra). Le pareti esistenti in cemento armato verranno tutte isolate. Sono state effettuate le demolizione delle coperture a nido d’ape di tutti gli edifici e rifacimento con struttura metallica tipo Ondulit. C'è poi tutto l'efficientamento energetico con la coibentazione dall’esterno delle superfici delimitanti i volumi riscaldati, sostituzione degli infissi, comprensivi dei controtelai e dei cassonetti degli avvolgibili, sostituzione delle attuali caldaie a servizio degli impianti termici con nuovi sistemi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore; impianto fotovoltaico, che in virtù anche della proposta migliorativa fatta dall’Appaltatore, ha potenza complessiva pari a circa 6x18=108kWp. Tale impianto è suddiviso in n°3 sottocampi da circa 36 kWp/cad, posizionati sulla falda SUD per l’edificio A2, EST per l’edificio A1 ed OVEST per l’edificio A3. "Si tratta di un esempio virtuoso di recupero edilizio di una struttura degli anni '70 - sottolinea il commissario Ater Luigi Gerbino - gli uffici e le ditte appaltatrici ci stanno mettendo impegno e coraggio. Il cambio di passo non riguarderà soltanto Via Colarieti a Rieti ma stiamo monitorando tutto il patrimonio provinciale dell'Ater e avviato già progettazioni di efficientamento energetico di numerosi condomini di totale proprietà dell’azienda, così da essere pronti per la presentazione di richieste di finanziamenti di cui alla missione 7 - REPowerEU del PNRR.