Super User

Super User

Martedì, 08 Ottobre 2024 00:00

Collegio dei Revisori

Con decreto presidenziale  N. T00062 del 05 05 2022 sono stati individuati  i componenti effettivi e supplenti del Collegio dei Revisori dei conti dell'Ente

Compoinenti effettivi: Patacchiola Dimitri, Ferdinandi Maria Pia,Stopponi Marco

Componenti supplenti: Di Rubbo Laura,Micheli Anna Paola

Martedì, 08 Ottobre 2024 00:00

CDA

I componenti del Consiglio di amministrazione non sono stati individuati. Nelle more del perfezionamento delle nomine la continuità aziendale è garantita dal Commissario Straordinario.

Martedì, 08 Ottobre 2024 00:00

COMMISSARIO STRAORDINARIO

La Regione Lazio con decreto presidenziale n. T00153 del 01.08.2023 ha nominato Commissario Straordinario dell'ATER di Rieti il Sig., Luigi Gerbino fino alla costituzione del Consiglio di amministrazione.

 

Giovedì, 28 Dicembre 2023 00:00

Dichiarazione di accessibilità

 

Per accessibilità web si intende la possibilità, da parte di sistemi informatici, di fornire i servizi a coloro che, affetti da disabilità temporanee e non, utilizzano tecnologie ausiliarie, riferendosi a pratiche inclusive di rimozione delle barriere che impediscono l’interazione o l’accesso ai siti web da parte di persone con disabilità. 

Chiunque abbia necessità, può richiedere i documenti scaricabili da questo sito in formato accessibile, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Di seguito i punti di controllo della Verifica Tecnica definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n°4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dal suo recente aggiornamento del Decreto Ministeriale del 20 marzo 2013 “Allegato A.

Dichiarazione di conformità

1. Principio: Percepibile

Le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modo che possano essere percepiti.

1.1. Alternative testuali

1.1.1. Contenuti non testuali (livello A)

  • Esiste un’alternativa testuale chiara ed equivalente per tutti i contenuti non testuali (ad es. immagini, grafici, oggetti, pulsanti grafici in moduli e hot-spot in mappe immagine). 
  • Se l’alternativa testuale non è sufficiente, è elaborata una lunga descrizione a cui si rimanda nell'alternativa testuale. - Non applicabile
  • Grafici decorativi o grafici di layout hanno attributi Alt vuoti oppure possono essere nascosti in altro modo dalle tecnologie assistive (ad es. lettori di schermo). 
  • Non esistono CAPTCHA grafici oppure è prevista un’alternativa. Non applicabile

1.2. Fornire alternative per i tipi di media temporizzati. Non applicabile

1.3 Creare contenuti che possano essere rappresentati in modalità differenti (ad es. con layout più semplici), senza perdere informazioni o strutture.

1.3.1 Informazioni e correlazioni (livello A)

  1.  Intestazioni -
  2. Liste - 
  3. Moduli- 
  4. Tabelle di dati - No
  5. Utilizzazione dei caratteri 

 1.3.2. Sequenza significativa (livello A)

  • Una volta disattivato il CSS, per i lettori di schermo la sequenza logica resta intatta. 
  • I contenuti organizzati in tabelle sono linearizzati correttamente; non vi sono celle vuote per le spaziature. - No
  • Non vi sono spazi vuote per le spaziature, bensì CSS. 
  • I contenuti posizionati con CSS non creano confusione nei contenuti. 

 1.3.3. Caratteristiche sensoriali (livello A) 

  • Non vi sono istruzioni esclusivamente ottiche o acustiche, ad es. “azionare il pulsante verde a sinistra“. 

 1.4. Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione e l’ascolto dei contenuti, separando anche i contenuti in primo piano dallo sfondo.

1.4.1. Uso del colore (livello A)

  • L’informazione non è trasmessa esclusivamente attraverso il colore. 
  • Se si usa esclusivamente una distinzione in base al colore, ad es. per indicare i collegamenti in un testo, i collegamenti presentano un fattore di contrasto di almeno 3:1 rispetto al testo in cui si inseriscono. Non applicabile

1.4.2. Controllo del sonoro (livello A)

  • Se l’audio scorre automaticamente per più di 3 secondi, è disponibile un pulsante per interromperlo. - Non applicabile

1.4.3. Contrasto (minimo) (livello AA)

  • Il fattore di contrasto tra il colore dei caratteri e il colore dello sfondo è di almeno 4,5:1. 
  • Il fattore di contrasto tra il colore dei caratteri grandi (a partire da 18 punti o da 14 punti + grassetto) e il colore di sfondo è di almeno 3:1. 
  • Vale per tutti i testi e i rimandi, così come per i margini di campi da compilare e i testi di grafici informativi. Non vale invece obbligatoriamente per logo, scritte o grafici esclusivamente decorativi. 

 1.4.4. Ridimensionamento del testo (livello AA)

  •  Nei CSS, la dimensione del testo (font size) è definita in % o in em. Solo parzialmente
  •  Nel navigatore è possibile ingrandire mediante lo «Zoom», ma anche nel solo testo. 

 1.4.5. Immagini di testo (livello AA)

Per i contenuti si utilizzano testi invece di grafici.

Eccezioni:

  • I contenuti sono scalabili nel formato visualizzato e leggibili senza CSS. 
  • I contenuti sono necessari, come logo o nomi di marche (ad es. quando si richiede una determinata forma grafica). Possono essere descritti alternativamente con gli attributi alt e title. 

 1.4.6. Contrasto (avanzato) (livello AAA)

  • Il fattore di contrasto tra il colore dei caratteri e il colore dello sfondo è di almeno 7:1. Sì, con alcune eccezioni  
  • Il fattore di contrasto tra il colore dei caratteri grandi (a partire da 18 punti o da 14 punti + grassetto) e il colore dello sfondo è di almeno 4,5:1. 
  • Vale per tutti i testi e i rimandi, così come per i margini di campi da compilare e i testi di grafici informativi. Non vale invece obbligatoriamente per logo, scritte o grafici esclusivamente decorativi. 

 1.4.7. Sottofondo sonoro basso o non presente (livello AAA)

  • I contenuti audio non hanno rumori di fondo, o solo leggeri, oppure è possibile disattivarli. - Non applicabile

1.4.8. Presentazione visiva (livello AAA)

Per visualizzare blocchi di testo:

  • L’utente può scegliere il colore del primo piano e il colore dello sfondo. - No
  • La larghezza non supera gli 80 caratteri. No
  • Il testo non è giustificato (allineato a sinistra o a destra). 
  • L‘interlinea è di almeno 1.5 all’interno del paragrafo, mentre lo spazio tra i paragrafi è almeno una volta e mezzo più grande rispetto all’interlinea. No
  • Il testo può essere ridimensionato fino al 200 per cento senza il supporto di tecnologie assistive (senza scorrimento). 

 1.4.9. Immagini di testo (senza eccezioni) (livello AAA)

Per i contenuti si utilizzano testi invece di grafici.

Eccezioni:

  • I contenuti sono indispensabili per un’informazione che, senza grafica di testo, non potrebbe essere trasmessa (ad es. logo). 

2. Principio: Utilizzabile

I componenti della superficie utenti e la navigazione devono essere utilizzabili.

 2.1. Rendere disponibili tutte le funzionalità tramite tastiera.

 2.1.1. Tastiera (livello A)

Con la tastiera (tasto di tabulazione) sono raggiungibili e utilizzabili:

  • Tutte le funzionalità e gli elementi della pagina.  
  • Tutti i campi di moduli da compilare, gli elementi di controllo e i pulsanti. 
  • Con i tasti non è necessario effettuare le operazioni entro un determinato tempo di esecuzione. 

2.1.2. Nessun impedimento all’uso della tastiera (livello A)

  • Il focus non è bloccato per alcun elemento della pagina web. 
  • L’utente può puntare e abbandonare qualsiasi elemento mediante la tastiera. 
  • L‘utente è informato se vengono utilizzati tasti diversi dai soliti (tasti di tabulazione, tasti cursori). Non applicabile

 2.1.3. Tastiera (nessuna eccezione) (livello AAA)

  • Tutte le funzionalità sono attivabili mediante la tastiera, senza eccezioni. 
  • Con i tasti non è necessario effettuare le operazioni entro un determinato tempo di esecuzione. 

2.2. Fornire agli utenti tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.

2.2.1. Regolazione dei tempi di esecuzione (livello A)

Una pagina non ha alcuna limitazione di tempo.

Eccezioni:

  • L’utente può disattivare la limitazione di tempo prima che essa scatti. Non applicabile
  • L’utente può adattare la limitazione di tempo prima che essa scatti.Non applicabile

2.2.2. Pausa, stop, nascondi (livello A)

Nel caso di animazioni, lampeggiamenti, scorrimenti o auto-aggiornamenti di informazioni che si avviano automaticamente, che sono presentati parallelamente ad altri contenuti e che durano più di 5 secondi:

  • L’utente può bloccarli, porvi termine o nasconderli mediante una modalità. - Non applicabile
  • Per gli auto-aggiornamenti è disponibile una modalità mediante la quale l’utente può porvi termine, nasconderli o controllarne la frequenza. - Non applicabile

2.2.3. Nessun tempo di esecuzione (livello AAA)

  • Per l’elaborazione del contenuto non è necessario alcun tempo di esecuzione. 

2.2.4. Interruzioni (livello AAA)

  • L’utente può rinviare o annullare le interruzioni annunciate da indicazioni, ad eccezione di quelle che riguardano indicazioni di emergenza. - Non applicabile

2.2.5. Reautenticazione (livello AAA)

  • Se una sessione autenticata scade, dopo essersi riautenticato l’utente può proseguire l’operazione senza perdere dati. No

2.3. Non sviluppare contenuti che possano causare attacchi epilettici.

2.3.1. Tre lampeggiamenti o inferiore alla soglia (livello A)

Le pagine web non contengono nulla che lampeggi più di 3 volte al secondo oppure il lampeggiamento è al di sotto di una soglia specifica ben definita. Non applicabile

2.3.2. Tre lampeggiamenti (livello AAA)

  • Le pagine web non contengono nulla che lampeggi più di 3 volte al secondo. Non applicabile

2.4. Fornire delle funzionalità di supporto all’utente per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione.

2.4.1. Salto di blocchi (livello A)

  • Sono disponibili punti di riferimento per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono. - No
  • I blocchi di contenuto che si ripetono sono raggruppati o indicati con intestazioni. - No

 2.4.2. Titolazione della pagina (livello A)

  • Le pagine web hanno un titolo (tag) che ne descrive l’argomento o la finalità. 

 2.4.3. Ordine del focus (livello A)

  • La sequenza dei collegamenti nella navigazione e nel contenuto è logica. 

2.4.4. Scopo del collegamento (nel contesto) (livello A)

  • I testi del collegamento sono comprensibili di per sé o attraverso il contesto. 
  • Il testo del collegamento o il contesto rinviano a un eventuale cambiamento di formato. 

2.4.5. Differenti modalità (livello AA)

Nel sito è disponibile almeno un metodo, oltre alla navigazione, per accedere ai contenuti:

  • funzione di ricerca, o - No
  • mappa del sito / indice, oppure entrambi - No

2.4.6. Intestazioni ed etichette (label) (livello AA)

Sono disponibili, e informative, intestazioni nelle pagine ed etichette:

  • La pagina web ha intestazioni che articolano il contenuto. 
  • Le intestazioni descrivono con pregnanza e chiarezza la parte di contenuto che segue. 
  • Per i moduli sono disponibili etichette informative. 
  • Nelle mappe immagine e nelle carte le zone attive sono riconoscibili e le funzioni o istruzioni sono etichettate. - Non applicabile

 2.4.7. Focus visibile (livello AA)

  • Puntando con la tastiera, gli elementi con focus sono evidenziati in modo percepibile. No
  • Utilizzando i tasti di tabulazione, i collegamenti di navigazione diventano visibili. No

 2.4.8. Posizione (livello AAA)

  •  La posizione dell’utente all’interno di un sito o di una procedura è segnalata. 

 2.4.9. Scopo del collegamento (solo collegamento) (livello AAA)

  • I testi del collegamento sono comprensibili di per sé. Descrivono obiettivo, scopo e cambiamento di formato. 

2.4.10. Intestazioni di sezione (livello AAA)

  • Ogni sezione di contenuto ha un’intestazione. No

3. Principio: Comprensibile

Le informazioni e le operazioni dell’interfaccia utente devono essere comprensibili.

3.1. Rendere il testo leggibile e comprensibile.

3.1.1. Lingua della pagina (livello A)

  • Per ogni pagina web la lingua è dichiarata correttamente. 

 3.1.2. Parti in lingua (livello AA)

  • Sezioni di testo in altre lingue sono indicate con l’attributo «lang». - Non applicabile
  • Singole parole in altre lingue, che potrebbero risultare poco o per nulla comprensibili, sono indicate con l’attributo «lang». Non applicabile

3.1.3. Parole inusuali (livello AAA)

  • Parole inusuali, termini tecnici e vocaboli stranieri sono spiegati in un glossario o mediante una modalità. No

3.1.4. Abbreviazioni (livello AAA)

  • Le abbreviazioni sono spiegate in un glossario, oppure No
  • Le abbreviazioni sono spiegate mediante una modalità. No

3.1.5. Livello di lettura (livello AAA)

  • I testi che risultano troppo complicati per persone che dispongono solo di una formazione di base (9 anni di scolarità) sono accompagnati da un riassunto o da un’alternativa. No

3.1.6. Pronuncia (livello AAA)

  • È disponibile una modalità per riconoscere la pronuncia di contenuti altrimenti difficilmente distinguibili. - Non applicabile

3.2. Creare pagine Web cha appaiano e che siano prevedibili.

3.2.1. Al focus (livello A)

  • Quando un componente della pagina riceve il focus, non si avvia automaticamente un cambiamento del contenuto. 

3.2.2. All’input (livello A)

  • Se l’utente esegue un input non si avvia automaticamente un cambiamento del contenuto, tranne nel caso in cui ciò sia espressamente segnalato. 

3.2.3. Navigazione coerente (livello AA)

  • All’interno di uno stesso sito Web, i principi di navigazione hanno una struttura omogenea e appaiono nello stesso ordine. 

3.2.4. Identificazione coerente (livello AA)

  • All’interno di uno stesso sito Web, gli elementi che hanno una funzione identica restano immutati. 

3.2.5. Cambiamenti su richiesta (livello AAA)

  • I cambiamenti di contesto sono avviati solo se autorizzati esplicitamente dall’utente. 

3.3. Assistenza nell’inserimento: aiutare gli utenti ad evitare gli errori ed agevolarli nella loro correzione.

3.3.1. Identificazione di errori (livello A)

  • Nella segnalazione di errori di inserimento rilevati automaticamente viene chiaramente indicato l’elemento sbagliato, mediante un testo. 

3.3.2. Etichette (label) o istruzioni (livello A)

  • Se si attende un input dell’utente, vengono date etichette o indicazioni. -

3.3.3. Suggerimenti per gli errori (livello AA)

  • Se l’utente commette un errore di inserimento, vengono dati suggerimenti su come correggere. -

 3.3.4. Prevenzione degli errori (dati legali, dati finanziari) (livello AA)

  • Prima di essere inviati, gli input che hanno conseguenze giuridiche o finanziarie devono poter essere verificati, modificati, cancellati o confermati. - Non applicabile

3.3.5. Aiuto (livello AAA)

Si considera che un aiuto è disponibile quando:

  • determinati input devono essere introdotti in un modulo; -
  • gli input devono essere inseriti in un determinato formato. - No

3.3.6. Prevenzione degli errori (tutti) (livello AAA)

  • Prima di essere inviati, tutti gli input devono poter essere verificati, modificati, cancellati o confermati. - No

4.Principio: Robusto

Il contenuto deve essere abbastanza robusto da essere interpretato in maniera affidabile mediante una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive.

4.1. Garantire la massima compatibilità con i programmi utente attuali e futuri, comprese le tecnologie assistive.

4.1.1. Analisi sintattica (parsing) (livello A)

  • Il linguaggio di marcatura utilizzato, HTML o XHTML, è conforme agli standard e privo di errori. -

4.1.2. Name, Role, Value (livello A)

  • In caso di contenuti generati e autoprogrammati, il linguaggio di marcatura è utilizzato in modo da favorire l’accessibilità.- 

 

2. Metodologia per la verifica tecnica

Esito dell’applicazione alle pagine del sito INTERNET delle metodologie di analisi suggerite al paragrafo 2 dell’Allegato A del DM 08/07/2005 (aggiornato dal DM 20/03/2013):

a) Verifica della indipendenza dalla piattaforma
Le informazioni e i servizi erogati sono fruibili su varie piattaforme e su diversi browser

  • Browser / Versione / Ambiente Operativo
  • Google Chrome / 120.0.6099.129 / macOS Monterey (v. 12.7.1)
  • Mozilla Firefox / 121.0 / macOS Monterey (v. 12.7.1)
  • Safari / 17.1 / macOS Monterey (v. 12.7.1)
  • Opera / 63.0.3 / macOS Monterey (v. 12.7.1)
  • Mozilla Firefox / 121.0 / Windows 11
  • ​Microsoft Edge / 120.0.2210.89 / Windows 11
  • Google Chrome / 120.0.6099.130 / Windows 11
  • Google Chrome / 120.0.6099.109 / Ubuntu Linux 22.04
  • Mozilla Firefox Snap for Ubuntu / 120 / Ubuntu Linux 22.04

b) Utilizzo di tecnologie compatibili con l’accessibilità
Una tecnologia web è definita compatibile con l’accessibilità quando è compatibile con le tecnologie assistive e con le funzioni di accessibilità dei browser e degli altri programmi utilizzati dall’utente.

Tecnologia utilizzata

  • HTML5: Compatibile con l’accessibilità
  • CSS: Compatibile con l’accessibilità
  • Javascript: Compatibile con l’accessibilità

Strumenti per la validazione:


Feedback accessibilità:

Potete segnalare casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità o richiedere informazioni e contenuti esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva UE 2016/2012, scrivendo al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Giovedì, 04 Maggio 2023 00:00

GDPR

Data Protection Officer (DPO) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE NELL’AFFIDAMENTO DIRETTO DI FORNITURE E SERVIZI DELL’ATER DI RIETI PER IMPORTI AL DI SOTTO DI € 40.000,00 - ART. 36 COMMA 2 LETTERA a) DLGS n. 50/2016 e SS.MM.II

IL DIRETTORE GENERALE

AVVISA

Che è avviata la procedura per la formazione di un elenco di operatori economici, suddiviso nelle categorie di forniture e servizi di seguito riportate, da interpellare negli affidamenti diretti di cui all’art 36 comma 2 lettera a) del D.lgs n.50/2016 e art.1 - comma 5bis Legge n. 120/2020.

CATEGORIE DI FORNITURE

-          prodotti di cancelleria e materiale per l’ufficio;

-          carta;

-          arredo ufficio;

-          prodotti hardware e software;

-          vestiario da lavoro;

-          DPI;

-          prodotti igienizzanti;

-          mascherine FFP2;

-          utenze ( gas, corrente elettrica, altro)

CATEGORIE DI SERVIZI

-           servizi di pulizia;

-           servizio di igienizzazione;

-           smaltimento rifiuti;

-           riparazione e manutenzione di macchine per ufficio,

-           sviluppo, gestione e manutenzione di hardware e software;

-           affrancatura e spedizione postale;

Venerdì, 13 Maggio 2022 00:00

Informativa sui Cookie

 

Questo testo ha lo scopo di presentare all'utente i cookie, indicare come questi vengono utilizzati nel nostro sito Web, come gestirli ed eventualmente limitarne l'uso. Il nostro sito infatti, come la maggior parte dei siti, fa uso dei cookie: file di testo creati dai siti Web per memorizzare delle informazioni di navigazione, ad esempio, le preferenze o i dati del profilo. I visitatori di un sito possono sempre scegliere quali cookie autorizzare o disabilitare configurando opportunamente i propri browser Web. Tuttavia si corre il rischio di non potere utilizzare alcune parti del sito. Utilizzando un sito senza disabilitare i cookie e tecnologie simili, gli utenti acconsentono all'utilizzo di queste tecnologie all'interno del sito per la raccolta e l'elaborazione di informazioni in conformità con la presente Informativa sui Cookie.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono file di testo che, durante la navigazione di un sito con un browser Web, possono venire salvati sul dispositivo di navigazione (computer, smartphone, tablet, ecc.). Le informazioni minime contenute in un cookie sono il nome del sito internet (il dominio o l'indirizzo IP del sito) dal quale il cookie stesso proviene, la sua 'durata' (ovvero, l'indicazione del momento in cui lo stesso scade) ed un valore che, il più delle volte, è una sequenza di caratteri casuale.

Sul sito AboutCookies.org è possibile trovare molte più informazioni sui cookie e su come questi influenzano la tua esperienza di navigazione.

Esistono diversi tipi di cookie?

Nei siti Web, a seconda degli specifici obiettivi funzionali, si utilizzano tipologie di cookie differenti. Di seguito viene fornito un elenco di questi tipi di cookie con l'indicazione degli scopi per cui vengono utilizzati.

Cookie di sessione (temporanei): i cookie di sessione vengono archiviati temporaneamente nella memoria del computer, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta per la navigazione. I cookie di sessione rimangono memorizzati nel computer fino alla chiusura del browser Web in cui è stato consultato il sito Web.

Cookie permanenti o traccianti: i cookie permanenti salvano un file sul computer per un lungo periodo di tempo definito dal campo 'durata'. Questi cookie consentono ai siti Web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite degli utenti, rendendo così l'esplorazione più pratica e rapida, poiché, ad esempio, non è più necessario indicare username e password per effettuare l'accesso. Alla data di scadenza, il cookie viene automaticamente eliminato quando si effettua il primo accesso al sito Web che lo ha creato.

Cookie di prime parti: questi cookie vengono impostati direttamente dai siti Web consultati dall'utente (il dominio indicato è uguale a quello presente nella barra degli indirizzi del browser Web) e possono essere letti solo da tali siti. Vengono comunemente utilizzati per archiviare informazioni, quali le preferenze, da utilizzare negli accessi successivi. Possono essere sia di sessione che permanenti.

Cookie di terze parti: questi cookie vengono impostati da domini diversi da quello indicato nella barra degli indirizzi del browser Web, ovvero, da organizzazioni che non corrispondono ai proprietari dei siti Web.

Ad esempio, questi cookie possono essere utilizzati per raccogliere informazioni a fini pubblicitari e di personalizzazione dei contenuti, oltre che per elaborare statistiche Web.

Cookie indispensabili: vengono indicati come "indispensabili" quei cookie che sono fondamentali per consentire all'utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti come, ad esempio, per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti all'area riservata di un sito.

Questi cookie sono generalmente di prime parti e possono essere permanenti o di sessione.

Performance cookie: questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito, ad esempio, quali sono le pagine visitate o se si ricevono messaggi di errore da pagine Web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore, tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e, quindi, anonime. Lo scopo di tali cookie è solo il miglioramento del sito.

Cookie di funzionalità: questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall'utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.

Cookie tecnici: si tratta di cookie di sessione e/o di funzionalità e/o indispensabili che permettono agli utenti di selezionare determinati parametri nella navigazione e di cookie di performance utilizzati dai gestori dei siti per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come visitano i siti.

Cookie di profilazione: si tratta di cookie utilizzati al fine di inviare messaggi promozionali in relazione alle preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione effettuata o alle specifiche sezioni visitate.

Perché usiamo i cookie?

Facciamo uso dei cookie per migliorare le funzionalità del nostro sito, consentire all'utente di spostarsi agevolmente tra le pagine, ricordare le sue preferenze e per garantire all'utente un'esperienza di navigazione sempre ottimale.

Quali cookie utilizziamo?

Nel nostro sito usiamo solamente cookie di tipo tecnico. Non vengono, pertanto, installati ne’ cookie di profilazione, ne’ cookie di tracciamento statistico.

Nome del cookie

Tipo

Durata

Descrizione

6eb6d17d68f94eb29a636d7b25293ad3
o stringhe alfanumeriche similari

Tecnico

Sessione

Informazioni sulla sessione di navigazione


 

Come disabilitare i cookie nel browser Web?

I cookie possono essere limitati o bloccati mediante specifiche impostazioni del browser, quindi se un utente intende non memorizzare alcuni cookie nel proprio computer, potrà configurare opportunamente il proprio browser Web. L'utente può infatti scegliere di bloccare tutti i cookie o solo alcuni specifici. In ogni momento, l'utente può scegliere di eliminare i cookie memorizzati sul proprio dispositivo di navigazione.

Le impostazioni devono essere modificate separatamente in ogni browser e computer utilizzato.

Se i cookie sono stati bloccati, non potrà essere garantito un corretto funzionamento del sito Web. Alcune funzioni infatti potrebbero risultare non disponibili e potrebbe non essere più possibile visualizzarne alcune pagine.

E' importante evidenziare che il blocco dei cookie non elimina la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Semplicemente, questi non saranno più personalizzati sulla base dei vostri interessi.

Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull'uso dei cookie attraverso il proprio browser di navigazione, è possibile consultare le relative istruzioni:


 

Per disattivare i cookie su smartphone o tablet, l'utente può consultare il manuale di tali dispositivi per reperire ulteriori informazioni.

Ciascun browser Web prevede una particolare procedura per la modifica della gestione dei cookie. Se necessario, per fornire impostazioni corrette, l'utente può consultare la Guida del proprio browser.


 

Eventuali modifiche al sito o alla normativa relativa ai cookie

E' possibile che questo testo necessiti di modifiche. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell'elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questo testo.

Martedì, 17 Marzo 2020 00:00

Avviso agli utenti A.T.E.R.

Si ricorda che è possibile procedere al pagamento dei canoni di locazione ed accessori attraverso le seguenti modalità:

- bonifico postale, IBAN: it 14 z 07601 14600 000000209023 (Poste Italiane)
- bonifico bancario, IBAN: it 19 g 03440 14600 000000001933 (Banco Desio)

I bollettini postali inviati mensilmente all’utenza, possono essere pagati, oltre che presso gli uffici postali, anche:

- in tabaccheria;
- in ogni esercizio collegato alla rete “lottomatica” o abilitato ai servizi “pagopa” e “sisalpay”;
- nei supermercati abilitati.  

Venerdì, 13 Settembre 2019 00:00

Documentazione varia

Venerdì, 13 Settembre 2019 00:00

Normativa di riferimento

Pagina 1 di 5

Bandi in corso

Modulistica

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica per le richieste dell'utenza da pr ...

Continua